-
Lettere a Lucilio di Seneca è un’opera senza tempo che raccoglie 124 epistole indirizzate al giovane Lucilio, ma in realtà rivolte a tutti noi. Queste lettere, composte nell’ultima fase della vita dell’autore, offrono consigli pratici ed etici su come vivere in modo saggio e sereno, secondo i principi dello stoicismo.
-
Tutte le poesie di Edgar Allan Poe ci introduce nel suo universo gotico e romantico, dove malinconia e mistero s’intrecciano in versi dall’armonia ossessiva. Brani iconici come “Il corvo” e “Annabel Lee” esplorano amore, morte e angoscia, rivelando l’intensità e la profondità della sua visione poetica. La raccolta testimonia l’immortale genialità di Poe e la forza evocativa dei suoi versi.
-
Agnes Grey, romanzo d’esordio di Anne Brontë, nasce dall’esperienza personale dell’autrice come governante nell’Inghilterra vittoriana. Attraverso la voce di Agnes, giovane di umili origini costretta a lavorare presso famiglie ricche e ostili, il romanzo indaga temi quali la condizione femminile, le rigide gerarchie sociali e l’importanza dell’integrità morale. La vicenda amorosa con Mr. Weston, basata su valori condivisi, rappresenta un ideale di rispetto e autenticità in un mondo spesso dominato dall’ipocrisia.
-
Nell’antica Europa esisteva una profonda tradizione spirituale, oggi praticamente dimenticata, che apriva la via al Risveglio interiore: i “Misteri”. Essi parlano di un cammino oltre l’esistenza meccanica e inconsapevole, verso una consapevolezza più ampia e intuitiva. Questo libro ne esplora le radici, offrendo nuove prospettive a chi cerca un percorso interiore che doni pienezza e armonia alla vita.