-
La Sicilia, terra ricca di tradizioni letterarie e di grandi scrittori, ha avuto in Giuseppe Pitré il più importante fra gli studiosi di tradizioni popolari. Dalla sua raccolta abbiamo tratto le fiabe qui riunite che, tramandate da narratrici e narratori analfabeti, mantengono intatte la loro freschezza e la loro sapienza popolare.
-
Sono italiane le fiabe più antiche. Pubblicate nel Cinquecento a Venezia e nel Seicento a Napoli, vi hanno attinto grandi narratori come Perrault e i Fratelli Grimm. Attingere a questo patrimonio significa far tesoro dell’eredità del passato, la cui memoria forma un ponte verso il futuro. Raccontare fiabe è ancora, come sempre, un atto d’amore.