Beardman Stylish Collection For The Bearded Man SHOP 20% OFF ELEGANT / NOIR SUITS WATCHES VIEW ALL ONLY $15 WOMEN ONLY $18 MEN High Quality SHOP 20% OFF MEN WOMEN SHOP ALL FREE SHIPPING TODAY S P E C I A L

O F F E R
E N D S

3 0 T H

N O V
Bearded Man Casually Dressed
  • Agnes Grey, romanzo d’esordio di Anne Brontë, nasce dall’esperienza personale dell’autrice come governante nell’Inghilterra vittoriana. Attraverso la voce di Agnes, giovane di umili origini costretta a lavorare presso famiglie ricche e ostili, il romanzo indaga temi quali la condizione femminile, le rigide gerarchie sociali e l’importanza dell’integrità morale. La storia, caratterizzata da una prosa limpida e diretta, offre uno spaccato autentico della vita nel XIX secolo e sottolinea la forza interiore necessaria per affrontare ingiustizie e pregiudizi. La vicenda amorosa con Mr. Weston, basata su valori condivisi, rappresenta un ideale di rispetto e autenticità in un mondo spesso dominato dall’ipocrisia.
  • La tragedia, appartenente al gruppo di quelle storiche, venne rappresentata per la prima volta nel 1608. L’opera racconta la storia d’amore tra Cleopatra e Marco Antonio fino al suicidio della regina.
  • Questo libro unisce Oriente ed Occidente e propone sia una riscoperta delle tradizioni indigene italiche ed europee, che un’introduzione alle pratiche di consapevolezza zen e alla mindfulness.
  • Friuli Venezia-Giulia L’Italia, ponte nel Mediterraneo, ha dato tradizioni e narrazioni all’Europa intera, e tante ne ha ricevute, attraverso guerre e scambi commerciali con gli altri popoli. Il Friuli Venezia-Giulia ha un primato in questo senso, non solo per il friulano, che varia di città in città, ma anche per il suo un ricchissimo patrimonio di lingue locali, apparentate con il provenzale, il tedesco, le lingue slave, il ladino... Ma quel che più importa a noi che cerchiamo fiabe, è la varietà e la bellezza delle storie friulane, in ogni lingua e dialetto, che spesso raccontano con sagacia e umorismo l’indipendenza da qualsiasi autorità. Anche Gesù e San Pietro si trovano spesso nelle fiabe e trasformano principesse e contadini come le fate, i maghi e gli animali magici.
  • ABRUZZO Dai campi intorno mi giungeva il profumo delle ginestre, e sulla riva, i pescatori intonavano antiche canzoni che sembravano risalire ai tempi degli avi. L’odore dell’Adriatico, il canto dei pescatori, il colore dei tramonti sulle colline: sono queste le immagini che mi tornano sempre alla mente quando penso alla mia infanzia e alla mia terra. Qui, sotto questo cielo limpido, il respiro del mare si fonde con quello della montagna, e ogni albero, ogni pietra canta una melodia antica che porta con sé la memoria di un popolo forte e indomito. La mia terra natale, aspra e solenne, è un luogo dove il passato e il presente convivono come in un sogno. Gli uomini e le donne degli Abruzzi portano nei loro occhi il segno della montagna e del mare, e il loro cuore batte al ritmo eterno della natura. Ogni angolo, ogni sentiero è un ricordo, un respiro della mia anima. (Gabriele D’Annunzio)
  • Sono italiane le fiabe più antiche. Pubblicate nel Cinquecento a Venezia e nel Seicento a Napoli, vi hanno attinto grandi narratori come Perrault e i Fratelli Grimm. Attingere a questo patrimonio significa far tesoro dell’eredità del passato, la cui memoria forma un ponte verso il futuro. Raccontare fiabe è ancora, come sempre, un atto d’amore.
Torna in cima