Biografia

Scrittore e filosofo, François-Marie Arouet – detto Voltaire – discende da una famiglia di notai e compie i suoi studi presso i giansenisti e i gesuiti, acquisendo una solida formazione umanistica. Insigne rappresentante dell’Illuminismo, insieme ad altri intellettuali francesi, partecipò alla stesura dell’Encyclopédie, primo esempio di moderna enciclopedia divulgativa del sapere (XVIII sec.). Brillante polemista, autore di opere di elevato valore storico, filosofico e scientifico, diventò famoso in tutta Europa. Proprio a causa delle sue polemiche, egli venne rinchiuso diverse volte alla Bastiglia e costretto all’esilio per sottrarsi all’avversione delle autorità francesi o di quelle religiose.
In uno di questi frangenti esiliò in Inghilterra (1726-1728) dove studiò il pensiero filosofico e scientifico di Locke, di Newton, dei deisti e dove frequentò intellettuali e politici. Le idee e gli studi che assimilò in Inghilterra influenzarono il suo pensiero in tutti i campi entrando nettamente in contrasto con il cartesianesimo e confluirono nella sua opera Lettere filosofiche (1734). Egli contribuì alla formazione della coscienza laica e liberale moderna sostenendo la tolleranza religiosa e la laicizzazione dello Stato. Le idee di Voltaire e degli Illuministi hanno influenzato gli uomini di tutto il mondo, nei secoli successivi.

Titoli di questo autore