Biografia

Nata a Ereso e vissuta a Mitilene, sull’isola di Lesbo, tra VII e VI sec. a.C., Saffo è – certo a sua insaputa – la maggiore poetessa di tutti i tempi. Fu animatrice di una cerchia femminile con ampie funzioni cultuali (Afrodite, Muse, Cariti) ed educative, cui partecipavano ragazze provenienti da Lesbo e da altre parti del mondo egeo, che ricevevano una formazione aristocratica, anche in vista delle funzioni sociali da assumere una volta spose. Di questa attività e dei suoi eventi comunitari la poesia saffica – lungi dall’essere un diaristico cri de coeur – era sostanza e celebrazione. Gli Alessandrini la ripartirono in 9 libri di canti, di cui restano oggi poco più di 200 frammenti e un centinaio di testimonianze. Quanto basta, però, per continuare a ispirare l’immaginario dell’Occidente, dalle poetiche del frammento ai gender studies.

Titoli di questo autore