Favole delle Marche
Autore | Adalinda Gasparini & Claudia Chellini |
---|---|
Anno edizione | 2024 |
Pagine | 240 |
Sono italiane le fiabe più antiche. Pubblicate nel Cinquecento a Venezia e nel Seicento a Napoli, vi hanno attinto grandi narratori come Perrault e i Fratelli Grimm. Attingere a questo patrimonio significa far tesoro dell’eredità del passato, la cui memoria forma un ponte verso il futuro. Raccontare fiabe è ancora, come sempre, un atto d’amore.
Descrizione
Questo volume dedicato alle Marche è ricco di tante belle fiabe, tra le quali ne ricordiamo tre: la versione popolare di una novella del Boccaccio, una storia tratta da Le Mille e una notte e una favola che si trova in una raccolta letteraria cinquecentesca. Ma la ricchezza di questo volume è data anche dai canti popolari raccolti nell’Ottocento e nel secolo scorso: ne abbiamo inclusi molti per l’intensità poetica e la vivacità espressiva altissime. Infine è bello visitare Ancona con una guida di quasi duecento anni fa e sapere di una battaglia fra gli antichi romani e i picenti: al segnale dello scontro un terremoto turba gli impavidi combattenti.
L’autore
Informazioni aggiuntive
Autore | Adalinda Gasparini & Claudia Chellini |
---|---|
Anno edizione | 2024 |
Pagine | 240 |