Favole dell’Emilia-Romagna

Autore

Adalinda Gasparini & Claudia Chellini

Anno edizione

2020

Descrizione

Le fiabe più antiche sono italiane: pubblicate nel Cinquecento e nel Seicento, sono state la fonte di Perrault e dei Fratelli Grimm. Altrettanto ricco è il nostro patrimonio popolare raccolto sul campo fra Otto e Novecento, dal quale Calvino ha tratto le sue Fiabe italiane.  Le fiabe – letterarie e popolari – sono insuperabili per pregnanza, varietà di motivi e potenza narrativa. Vero nutrimento per la mente di chi cresce, incantano come in passato, anche le nuove generazioni.

Emilia e Romagna
Se è napoletano il primo libro di fiabe del mondo, è bolognese la sua prima traduzione integrale, delle sorelle illuministe Zanotti e Manfredi. Grazie a questa opera, purtroppo finora poco conosciuta, le cinquanta fiabe della raccolta hanno avuto una larga diffusione nella tradizione popolare dell’Emilia e della Romagna. Questo volume ne dà ampia testimonianza, rendendo nuovamente accessibili, insieme ad alcuni racconti della traduzione settecentesca, fiabe raccolte nell’Ottocento in Emilia e in Romagna dalla viva voce del popolo.

L’autore

Informazioni aggiuntive

Autore

Adalinda Gasparini & Claudia Chellini

Anno edizione

2020