Favole del Friuli-Venezia Giulia

Anno edizione

2024

Autore

Adalinda Gasparini & Claudia Chellini

Pagine

224

Friuli Venezia-Giulia

L’Italia, ponte nel Mediterraneo, ha dato tradizioni e narrazioni all’Europa intera, e tante ne ha ricevute, attraverso guerre e scambi commerciali con gli altri popoli. Il Friuli Venezia-Giulia ha un primato in questo senso, non solo per il friulano, che varia di città in città, ma anche per il suo un ricchissimo patrimonio di lingue locali, apparentate con il provenzale, il tedesco, le lingue slave, il ladino… Ma quel che più importa a noi che cerchiamo fiabe, è la varietà e la bellezza delle storie friulane, in ogni lingua e dialetto, che spesso raccontano con sagacia e umorismo l’indipendenza da qualsiasi autorità. Anche Gesù e San Pietro si trovano spesso nelle fiabe e trasformano principesse e contadini come le fate, i maghi e gli animali magici.

Descrizione

Sono italiane le fiabe più antiche. Pubblicate nel Cinquecento a Venezia e nel Seicento a Napoli, vi hanno attinto grandi narratori come Perrault e i Fratelli Grimm. Ed è formidabile anche il nostro patrimonio di fiabe popolari, raccolte a cavallo fra Otto e Novecento in tutte le regioni d’Italia. Da queste Italo Calvino aveva tratto le sue Fiabe italiane, auspicando che la sua opera ne favorisse la conoscenza. La collana Sorgente di meraviglie rende finalmente accessibile questo straordinario patrimonio, proponendo una parte dei testi dialettali di ogni regione corredati da una nuova traduzione italiana. Letterarie e popolari, le fiabe italiane, essendosi formate nel corpo a corpo costante con popoli colonizzatori e colonizzati, sono insuperabili per pregnanza, varietà di motivi e potenza narrativa. Attingere a questo patrimonio significa far tesoro dell’eredità del passato, la cui memoria forma un ponte verso il futuro. Raccontare fiabe è ancora, come sempre, un atto d’amore.

Friuli Venezia-Giulia

L’Italia, ponte nel Mediterraneo, ha dato tradizioni e narrazioni all’Europa intera, e tante ne ha ricevute, attraverso guerre e scambi commerciali con gli altri popoli. Il Friuli Venezia-Giulia ha un primato in questo senso, non solo per il friulano, che varia di città in città, ma anche per il suo un ricchissimo patrimonio di lingue locali, apparentate con il provenzale, il tedesco, le lingue slave, il ladino… Ma quel che più importa a noi che cerchiamo fiabe, è la varietà e la bellezza delle storie friulane, in ogni lingua e dialetto, che spesso raccontano con sagacia e umorismo l’indipendenza da qualsiasi autorità. Anche Gesù e San Pietro si trovano spesso nelle fiabe e trasformano principesse e contadini come le fate, i maghi e gli animali magici

L’autore

Informazioni aggiuntive

Anno edizione

2024

Autore

Adalinda Gasparini & Claudia Chellini

Pagine

224