Descrizione
Caterina Sforza è uno dei pochi personaggi storici che hanno avuto la rara, e strana, facoltà di fare innamorare di sé quasi tutti i biografi. E questa narrazione, che si è protratta per secoli, l’ha presentata come una donna affascinante, ma vendicativa, gelosissima del suo potere assoluto, crudele fino ad eccessi che sbalordirono i contemporanei. E nonostante ciò, Caterina ha sempre avuto difensori ed ammiratori. In un tempo di greve maschilismo, è stata ritenuta una donna che ha infranto questo giogo.
Perché questa ammirazione per Caterina Sforza, che tra i signori del suo tempo si distinse solo per crudeltà? Perché si è creduto che la contessa di Imola e Forlì fosse paladina del suo sesso, mentre regnava quanto più maschilmente possibile? Perché non si è mai evidenziato quanto la Sforza fosse del tutto disinteressata all’arte e alla cultura? È possibile conoscere la vera storia di questo personaggio del quale si è imposta la leggenda?
Questo libro si propone di tornare a leggere direttamente e completamente le cronache del XV secolo, facendo attenzione soprattutto agli episodi che, di solito, sono stati sbrigati con poche parole. Il solo scopo di questo saggio di divulgazione storica è dunque un restauro biografico, rimuovendo gli strati di leggenda, di mito, di fantasia che hanno nascosto la realtà di Caterina Sforza, per fare tornare alla luce la sua autentica vicenda umana e storica. E senza omettere nulla.
L’autore
Informazioni aggiuntive
| Autore | Paolo Cortesi |
|---|---|
| Anno edizione | 2025 |

