Biografia

Neurologo e psicanalista austriaco, è universalmente considerato il padre della psicanalisi. Medico e studioso, egli ha segnato una svolta determinante nel campo della psichiatria e della psicologia, fondando una scienza nuova e dall’effetto dirompente, accolta da alcuni con entusiasmo, da altri con altezzoso disprezzo. Oltre a L’ interpretazione dei sogni (1898), le altre opere importanti di Freud sono: Studi sull’isteria (1895), Psicopatologia della vita quotidiana (1901), Tre saggi sulla sessualità (1905), Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio (1905), Al di là del principio di piacere (1920), L’ Io e l’ Es (1923) e Il disagio della civiltà (1929).

Titoli di questo autore