Biografia
Italo Svevo, pseudonimo di Ettore Schmitz (1861-1928), nacque e visse a Trieste. Dopo gli studi tecnici trovò un impiego in banca, dove lavorò per vent’anni. I suoi primi romanzi – Una vita (1892) e Senilità (1898) – passarono del tutto sotto silenzio. Deluso, aprì una fabbrica di vernici. Nel 1923, incoraggiato da Joyce, diede alle stampe La coscienza di Zeno, che lo impose come uno dei maggiori scrittori europei. L’opera di Svevo è stata di volta in volta avvicinata (non senza ragione) a quella di Proust, Joyce, Kafka, Musil, Pirandello, e costituisce uno dei momenti più importanti della letteratura europea del Novecento.