Biografia

Soprannominato “il vate’’, ovvero “poeta sacro” o ancora “il profeta”, per la sua sensibilità eccezionale, D’Annunzio domina il panorama culturale, politico e letterario del suo tempo al punto tale da influenzare i costumi dell’Italia a lui contemporanea. Lettore onnivoro e personalità eclettica, la sua produzione si distingue per l’estrema varietà degli interessi e dei generi letterari: egli passa dal teatro alla lirica, dalla narrativa al giornalismo, fino all’oratoria politica, cercando di recepire le novità del vivace panorama europeo e di declinarne soprattutto il culto della Bellezza e l’esaltazione del superomismo. Tra le opere più famose si ricordano Il Piacere, Le Novelle della Pescara, Il Fuoco, L’Innocente e La città morta.

Titoli di questo autore