Biografia

Nasce a Mosca da una famiglia aristocratica decaduta e di modeste condizioni. Nonostante le ristrettezze economiche, il padre medico riesce a mandare i figli a San Pietroburgo, dove Fëdor studia ingegneria militare. Nel 1846 pubblica il suo primo romanzo, Povera gente, che riscuote un successo immediato. Segue un periodo prolifico in cui escono tra le opere più note Il sosia (1846) e Le notti bianche (1848). Dopo otto anni di lavori forzati in Siberia, ritorna nella città pietrina dove ritrova notorietà presso il grande pubblico con Delitto e castigo (1866). Nel gennaio del 1868 la rivista «Il messaggero russo» comincia la pubblicazione a puntate dell’Idiota, romanzo che termina a Firenze l’anno successivo. Nel 1871 appare I demoni, in cui viene criticata violentemente l’ideologia nichilista. È del 1873 Il diario di uno scrittore e del 1880 I fratelli Karamazov, suo ultimo capolavoro e sintesi del suo pensiero filosofico.

 

Titoli di questo autore